COACHING FOR BUSINESS 2

Le attitudini e le abilità che oggi costituiscono i punti di forza delle persone di successo quali Innovazione, Propensione al cambiamento, Adesione ai valori etici e sostenibili, Orientamento al cliente e Capacità relazionali, sono necessarie per proiettarsi nel futuro e affrontare lo sviluppo a cui ogni persona è destinata. Le principali aree di intervento, per affrontare le sfide del futuro, sono:

PROFESSIONAL / CAREER COACHING

(One to One)

Dedicato a Imprenditori, Professionisti, Manager e Top manager con lo scopo di affiancare la persona in un percorso di definizione di obiettivi e piani di attuazione del cambiamento.  Attraverso la relazione di fiducia che si instaura con il coach, la persona riesce a individuare il proprio percorso e a definire i passi per raggiungere un obiettivo di sviluppo personale e professionale coerente con valori e mission aziendali.

 MENTORING

(Individuale e di gruppo)

Nella visione d’insieme di un progetto di cambiamento può essere efficace partire da un supporto di mentoring per poi costruire e individuare le competenze su cui andare ad approfondire. L’obiettivo è sempre rendere il team autonomo attraverso la responsabilizzazione del processo di cambiamento sviluappando abilità interne che rendendo coeso e motivato il gruppo e il team leader.  

TEAM COACHING

(percorso di gruppo)

La sede vera dell’innovazione e dello sviluppo  sostenibile è nel team. Oggi il talento espresso dal proprio team è la risorsa più preziosa di un’organizzazione. In un mondo iper competitivo e globale sono e saranno le persone a fare la differenza, non solo dal punto di vista delle competenze tecniche ma anche della capacità di sviluppare un pensiero creativo e innovativo per affrontare ogni sfida.

QUALI BENEFICI?

Il team coaching aumenta l’empowerment di tutto il team, accresce la capacità di problem solving, rende efficaci nuove metodologie di comportamento grazie alla resposabilità di attuare un processo personale e di gruppo che porti all’eccellenza del lavoro. Ma non solo, è anche un potente metodo per  creare coinvolgimento proattivo e senso di autonomia degli elementi del team, incrementando la motivazione, la fiducia, la partecipazione e la leadership condivisa.

TEAM BUILDING

(esperienziale di gruppo)

Nella visione d’insieme di un progetto di cambiamento di un team o di un gruppo di lavoro è più efficace partire da un supporto di mentoring  al team/gruppo o team leader. L’obiettivo è sempre rendere il team autonomo attraverso la responsabilizzazione del processo di cambiamento sviluappando abilità interne che rendendo coeso e motivato il gruppo e il team leader.  

PRICIPALI ATTITUDINI DI SVILUPPO

Ci occupiamo di sviluppare nei manager e negli imprenditore del fututo una visione globale e una propensione all’innovazione, lavorando anche sulle capacità relazionali e organizzative per gestire al meglio i talenti

 

IL METODO DEL COACHING

Il coaching è un metodo di intervento rivolto ai singoli e alle organizzazioni; le sue tecniche di allenamento rafforzano il pensiero creativo e progettuale, permettendo di trasformare l’idea in obiettivo. In pratica:
– integriamo la formazione con la metodologia del coaching utilizzando strumenti che favoriscono un’immediata attivazione dei processi di cambiamento.

– sviluppiamo un percorso ritagliato sulle esigenze del cliente e sulle caratteristiche della singola realtà, valorizzando il contributo dei singoli.

Le fasi del percorso:

Fase 1: Identificazione degli obiettivi di sviluppo
Fase 2: Assessment delle competenze e abilità interne
Fase 3: Identificazione di potenzialità e talenti
Fase 4: Identificazione delle aree di intervento
Fase 5: Piano di sviluppo delle “Attitudes” e dei Talenti
Fase 6: Follow up

Strumenti utilizzati

The Coaching Maps
Teatro d’Impresa
The Coaching Maps

The Coaching Maps

The Coaching Maps è uno strumento potente e innovativo basato su un approccio Ermeneutico e Maieutico delle tecniche di coaching. Nasce in ambiente universitario in Polonia dall’unione delle competenze del sociologo e docente universitario Robert Geisler e da Marta Geisler coach certificato, pedagogista e sociologa.

 

The Coaching Maps stimola creatività e visualizzazione attraverso l’uso di due tipi di mappe: le Metafore e le Attitudini permettendo di scoprire e evidenziare gli aspetti percettivi, emotivi e comportamentali della persona.
E’ uno strumento creativo che svincola dal giudizio permettendo a chi lo usa di superare da convinzioni e preconcetti.

 

Strumenti di Coaching - AFF Strumenti di Coaching - AFF

 

Teatro d’Impresa

Teatro d’Impresa

Utilizzato per promuovere il processo di cambiamento dell’individuo attraverso l’uso del corpo, degli stimoli sensoriali ed emotivi e mediante la messa in scena di tipo teatrale.

 

L’idea che sta alla base del metodo è che l’essere umano è dotato di spontaneità e creatività, ossia capacità delle persone di rispondere alle proprie esigenze profonde, tenendo conto delle richieste dell’ambiente.

 

Il Teatro d’impresa attiva l’empatia, finalizzata a far leva sulle risorse personali e a sviluppare la capacità di comunicazione e di relazione interpersonale e di gruppo. Con l’uso di tecniche specifiche si valorizzano il modo di essere di ciascuno e il riconoscimento dell’altro; queste tecniche aiutano a interiorizzare un modello di relazione che facilita l’espressione di sé, promuove un clima di parità e forma gruppi efficaci e coesi..

 

Si propone di sviluppare ed incrementare le competenze individuali, attivando strategie innovative ed attive.

Il metodo comprende

  • La messa in scena per capire e farsi capire
  • Il gruppo come condizione per lo sviluppo dei ruoli personali e interindividuali:
    – L’attivazione della spontaneità
    – L’attivazione delle risorse creative

 

Il metodo permette di approfondire la conoscenza di sé e di sviluppare le risorse personali (potenziale).

Permette di ricoprire più aree: linguaggio, ascolto, visione.

Tematiche in cui viene utilizzato

  • Presa di coscienza della vision e della mission
  • Conflitto e negoziazione
  • Comunicazione
  • Cambio di ruolo
  • Motivazione
  • Chiarezza dell’obiettivo
  • Esplorazione intellettivo/cognitiva
  • Gestione delle emozioni