Le aziende contemporanee hanno subito una profonda trasformazione passando da un’esigenza di tipo produttivo/organizzativo ad una esigenza decisamente basata su innovazione e relazione. A questo si aggiunge una necessità di guidare i cambiamenti necessari per la Transizione Ecologica e Digitale.
Le attitudini e le abilità che oggi costituiscono i punti di forza delle organizzazioni di successo quali Innovazione, Propensione al cambiamento, Adesione ai valori etici e sostenibili, Orientamento al cliente e Capacità relazionali, sono necessarie per proiettarsi nel futuro e affrontare lo sviluppo a cui ogni azienda è destinata. Le principali aree di intervento, per affrontare le sfide del futuro, sono:
L’innovazione digitale è un progresso che crea nuovo valore di mercato stravolgendo o andando a sostituire un mercato esistente. La forza risiede nella possibilità di rivoluzionare ogni aspetto di un prodotto o servizio. Compresi i processi delle aziende produttrici: i processi che governano le relazioni, la raccolta dati, la gestione dei prezzi, la gestione dei capitali, la comunicazione… accelerando l’innovazione anche dei processi fisici.
“Oggi l’economia digitale è a tutti gli effetti un fattore abilitante di qualsiasi modello di business e, dunque, tutte le aziende oggi sono di fatto aziende digitali.”
Dalle persone. La digitalizzazione (come tutti i processi di cambiamento) presuppone un’alterazione dei modelli prestabiliti, rispetto ai comportamenti e aspettative predominanti. Un’alterazione dello status quo Implica una modifica alle regole del gioco precostituite e i giocatori possono assumere diversi atteggiamenti (rifiuto, adesione parziale, entusiasmo..).
Le cose cambiano più rapidamente rispetto alle persone, aumentando la sensazione di caos e di mancanza d'identità. Serve quindi lavorare su un cambio di Mindset con strumenti innovativi e una comunicazione interna pervasiva.
Il Mindset e' un approccio mentale, il cambio di mindset è il processo senza il quale il cambio di approccio non si verifica e le competenze acquisite non si applicano nel concreto. Il mindset e’ un processo mentale che individua le nuove esigenze e obiettivi in funzione di un cambiamento da apportare.
Competenze tecniche come l’utilizzo delle piattaforme di video comunicazione, organizzazione e progettazione ma altresì abilita’ trasversali e manageriali quali la capacità di organizzare e coordinare virtual meeting efficaci, gestire team a distanza (Smart Working), conoscere la digital communication e acquisire competenze nella comunicazione e nei processi digitali, ridisegnare un modello di business per il mercato digitale.
Costruiamo un progetto su misura per la tua azienda integrando attività formative e consulenziali con la metodologia del coaching
L’insieme delle attività e degli strumenti con cui un'azienda gestisce l'introduzione di un'innovazione tecnologica o il cambiamento della propria impostazione e della propria struttura organizzativa.
Per garantire l’effettiva attuazione della digital transformation. Introdurre nuove tecnologie senza cambiare abitudini e modificare processi è inutile. Può rivelarsi uno spreco di risorse, energie e tempo.
Data la complessità e l’articolazione del percorso che ha un forte impatto sulle abitudini delle persone, che mostrano sempre una certa resistenza al cambiamento, il lavoro principale da fare è gestire l’aspetto umano. Occorre accompagnarle verso nuovi obiettivi e consuetudini, rendendole protagoniste attive del cambiamento.
La parola chiave è condivisione. Un processo di questa portata non può essere imposto, va costruito assieme, coinvolgendo il personale aziendale e rendendolo partecipe della creazione delle nuove procedure. Per superare la fase di resistenza e di scetticismo occorre lavorare sul superamento delle limitazioni in essere e sulla visibilità delle opportunità che si creano. Meglio lavorare con piccoli gruppi, reali protagonisti del cambiamento, che fare grandi annunci di trasformazioni e cambiamenti che piovono dall’alto.
Il Change management è un elemento cardine per le organizzazioni che vogliono evolvere. È il processo che trasferisce valore alla crescita, all’innovazione e alla competitività delle aziende. Insomma, è la vera fonte di alimentazione per il futuro di aziende e organizzazioni.
Costruiamo un progetto su misura per la tua azienda integrando attività formative e consulenzali con la metodologia del coaching.
Per team management si intende l’attività di sviluppo e allenamento del potenziale di una squadra o di un gruppo di lavoro. La società ha bisogno di uguaglianze mentre l’impresa ha bisogno di riconoscere e valorizzare le differenze. La sfida è portare all’interno del mondo del lavoro delle competenze di genere, di pensiero, di cultura diverse, che creano valore per le organizzazioni.
La sede vera dell’innovazione concreta e sostenibile è nel team. Oggi il talento espresso dal proprio team è la risorsa più preziosa di un’organizzazione. In un mondo iper competitivo e globale sono e saranno le persone a fare la differenza, non solo dal punto di vista delle competenze tecniche ma anche della capacità di sviluppare un pensiero creativo e innovativo per affrontare ogni sfida.
Aumenta la consapevolezza di sé delle persone e di tutto il team, accresce la capacità di problem solving, rende efficaci nuove metodologie di comportamento, crea coinvolgimento proattivo e aumenta il senso di responsabilità e di autonomia degli elementi del team, aumenta la motivazione, la fiducia, la partecipazione e sviluppa la Leadership condivisa.
Costruiamo un progetto su misura per la tua azienda integrando attività formative e consulenziali con la metodologia del coaching
“Squadra vincente non si cambia” - un detto valido per la squadra, ma non per l’organizzazione e i processi aziendali. L’innovazione continua è indispensabile in un mondo caratterizzato da evoluzione e competizione crescente.
Sono almeno 4 aree soggette a cambiamenti e innovazioni:
Innovare è un procedimento complesso, perché spesso vuol dire spingersi là dove non ci sono mappe e le vecchie regole non funzionano.
Ci sono però almeno 2 regole fondamentali:
Tra gli ostacoli trionfano quelli mentali:
“si è sempre fatto così”, “non c’è tempo per...”, “tanto non se ne farà nulla...”.
L’innovazione è un fattore fondamentale del progresso economico che porta beneficio ai consumatori, alle imprese e all’economia nel suo insieme.
Non deve essere considerata un fenomeno sporadico, casuale, ma, al contrario, un processo costante e misurabile che genera idee e concetti competitivi a livello globale.
Costruiamo un progetto su misura per la tua azienda integrando attività formative e consulenziali con la metodologia del coaching.
Dedicato a Imprendiotori, Manager e Top manager Executive con lo scopo di affiancare la persona in un percorso di definizione di obiettivi e piani di attuazione del cambiamento. Attraverso la relazione di fiducia che si instaura con il coach, la persona riesce a individuare il proprio percorso e a definire i passi per raggiungere un obiettivo di sviluppo personale e professionale coerente con valori e mission aziendali.
Nella visione d’insieme di un progetto di cambiamento di un team o di un gruppo di lavoro è più efficace partire da un supporto consulenziale e/o di mentoring al team/gruppo o team leader. L’obiettivo è sempre rendere il team autonomo attraverso la responsabilizzazione del processo di cambiamento sviluappando abilità interne che rendendo coeso e motivato il gruppo e il team leader.
Le competenze e le capacità relazionali, manageriali, organizzattive e progettuali si apprendono con percorsi di Coaching Formativo trasversali anche a diversi gruppi di lavoro. AFF Academy utilizza il coaching con strumenti creativi quali le Mappe di Coaching e il Teatro d’Impresa.
Ci occupiamo di sviluppare nei manager e negli imprenditore del fututo una visione globale e una propensione all’innovazione, lavorando anche sulle capacità relazionali e organizzative per gestire al meglio i talenti.
Le fasi del percorso:
Fase 1: Identificazione degli obiettivi di sviluppo
Fase 2: Assessment delle competenze e abilità interne
Fase 3: Identificazione di potenzialità e talenti
Fase 4: Identificazione delle aree di intervento
Fase 5: Piano di sviluppo delle “Attitudes” e dei Talenti
Fase 6: Follow up
The Coaching Maps è uno strumento potente e innovativo basato su un approccio Ermeneutico e Maieutico delle tecniche di coaching. Nasce in ambiente universitario in Polonia dall’unione delle competenze del sociologo e docente universitario Robert Geisler e da Marta Geisler coach certificato, pedagogista e sociologa.
The Coaching Maps stimola creatività e visualizzazione attraverso l’uso di due tipi di mappe: le Metafore e le Attitudini permettendo di scoprire e evidenziare gli aspetti percettivi, emotivi e comportamentali della persona.
E’ uno strumento creativo che svincola dal giudizio permettendo a chi lo usa di superare da convinzioni e preconcetti.
Utilizzato per promuovere il processo di cambiamento dell’individuo attraverso l’uso del corpo, degli stimoli sensoriali ed emotivi e mediante la messa in scena di tipo teatrale.
L’idea che sta alla base del metodo è che l’essere umano è dotato di spontaneità e creatività, ossia capacità delle persone di rispondere alle proprie esigenze profonde, tenendo conto delle richieste dell’ambiente.
Il Teatro d’impresa attiva l’empatia, finalizzata a far leva sulle risorse personali e a sviluppare la capacità di comunicazione e di relazione interpersonale e di gruppo. Con l’uso di tecniche specifiche si valorizzano il modo di essere di ciascuno e il riconoscimento dell’altro; queste tecniche aiutano a interiorizzare un modello di relazione che facilita l’espressione di sé, promuove un clima di parità e forma gruppi efficaci e coesi..
Si propone di sviluppare ed incrementare le competenze individuali, attivando strategie innovative ed attive.
Il metodo permette di approfondire la conoscenza di sé e di sviluppare le risorse personali (potenziale).
Permette di ricoprire più aree: linguaggio, ascolto, visione.